Acoustic Panelling
La qualità acustica è un elemento fondamentale pannelli fonoassorbenti Milano nella progettazione degli ambienti e dipende principalmente dalla loro geometria, dal tipo di materiali presenti al loro interno e dalla loro disposizione rispetto alle sorgenti sonore, dalla riverberazione del suono e dal livello totale del rumore di fondo.
D’altra parte per una corretta progettazione acustica di un ambiente è necessario definire a priori la destinazione d’uso per cui esso verrà impiegato. Differenti sono infatti le caratteristiche che deve possedere un teatro rispetto ad un auditorium, un ufficio rispetto ad un’aula scolastica, ad una palestra o ad un ristorante. Ciò che invece li dovrebbe accomunare è il fatto che i segnali sonori che si propagano al loro interno possano trasmettere a chi li ascolta con pienezza di significato e perfetta definizione il messaggio di cui si fanno carico, sia che si tratti di un brano musicale che di una comunicazione verbale.
Non è inusuale trovarsi in locali ed essere immersi in un’atmosfera talmente densa di rumori da rendere molto difficoltoso qualunque scambio d’opinione con chi ci è di fronte. Questa condizione solitamente stimola ad alzare i toni della comunicazione con l’obiettivo di ripristinare un livello accettabile di intelligibilità, contribuendo ad incrementare ulteriormente il livello di pressione sonora generale nell’ambiente in una escalation senza fine.
Onde scongiurare situazioni di questo tipo, il principale parametro da controllare per garantire un’acustica corretta è la riverberazione, intesa come la totalità del suono che, pur avendo la sorgente sonora cessato di emettere, continua a perdurare per un certo intervallo di tempo nell’ambiente. Il decadimento di questa ‘coda sonora’ può essere quantitativamente descritto attraverso il ‘tempo di riverberazione’, che è inversamente proporzionale all’assorbimento acustico totale dell’ambiente. Pertanto l’applicazione di materiali fonoassorbenti permette di abbassare e contenere questo tempo entro valori ottimali in funzione del tipo di utilizzo previsto, garantendo l’impressione di un ambiente acusticamente asciutto e ben definito, condizione imprescindibile per garantire un livello di comunicazione ideale e di conseguenza un comfort elevato.
Acoustic Room
Riverbero e rumori di sottofondo sono fattori negativi che incidono sulla produttività del lavoro e sullo stesso benessere delle persone. Acoustic Room crea un’oasi acusticamente protetta all’interno di un ufficio open space o un ambiente collettivo, per meeting o altre situazioni in cui si richiede una particolare privacy e concentrazione. Cinque moduli di diverse dimensioni per creare isole acusticamente protette all’interno dell’ambiente di lavoro o di spazi ad alta frequentazione.
Il modulo è costituito da pannelli fonoassorbenti 4akustik, prodotto ad alte prestazioni acustiche, e viene fornito con diversi livelli di personalizzazione, dalla soluzione più semplice a quella che prevede pavimento melamminico e parete vetrata (a vetro singolo o doppio per una perfetta insonorizzazione) a chiudere completamente lo spazio.
Acoustic Room è dotato di un sistema di ricircolo dell’aria e di un sistema di illuminazione interna, integrati nel soffitto